Separazioni e Divorzi

Servizio attivo

I coniugi che vogliono separarsi o divorziare o modificare le precedenti condizioni di separazione/divorzio, possono andare direttamente dall’ufficiale dello stato civile del Comune anche senza assistenza legale.

A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono separarsi o divorziare ed hanno i requisiti per svolgere il servizio in Comune.

Descrizione

Separazioni e divorzi davanti all’Ufficiale di Stato Civile
L’art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall’11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo consensuale di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa.

Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando la coppia non abbia figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. Gli accordi possono contenere eventuali patti aventi per oggetto l’assegno di mantenimento e divorzile.

Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, è stato previsto un doppio passaggio dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni. Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:

iscrizione dell’atto di matrimonio (e cioè il comune dove è stato celebrato il matrimonio)
trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all’estero
residenza di uno dei coniugi
In seguito all’entrata in vigore della Legge 6 maggio 2015, n. 55 del 26.05.2015, i termini di separazione per giungere al divorzio sono ridotti a sei mesi nel caso di separazione consensuale e ad un anno nel caso di separazione giudiziale.

All’atto della conclusione dell’accordo dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari a euro 16,00, con pagamento in contanti.

Ci si può rivolgere all'ufficio di stato civile dove è stato registrato l'atto di matrimonio o al Comune di residenza dei coniugi.

Come fare

E' necessario concordare un appuntamento chiamando il numero 0332867770.

Cosa serve

In occasione del contatto iniziale, a seconda delle diverse fattispecie, verranno fornite le informazioni relative alla documentazione da produrre.

Cosa si ottiene

Un atto di separazione o divorzio.

ATTENZIONE

Fino a quando non si è ottenuto il divorzio, il matrimonio non sarà definitivamente sciolto e le persone risulteranno regolarmente coniugate a tutti gli effetti di legge, e come tale risulterà sulla documentazione e certificazione rilasciata sia dall'ufficio di stato civile che dell'anagrafe.

La separazione non viene registrata negli archivi dell'Anagrafe della popolazione.

Tempi e scadenze

Per gli accordi da concludere dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile, sarà necessario fissare un appuntamento per la stesura del primo atto, a seguito del quale dovranno trascorrere almeno 30 giorni prima della stesura dell'atto conclusivo.

Costi

Euro 16,00 da corrispondere all'ufficio all'atto della conclusione dell'accordo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici

Piazza S. Rocco, 9, 21040 Vedano Olona VA, Italia

Telefono: 0332/867770
Email: anagrafe@comune.vedano-olona.va.it
Pec: comune.vedano-olona@legalmail.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025