Richiesta del contrassegno che autorizza la sosta negli spazi riservati alle persone con disabilità

Servizio attivo

Il contrassegno, valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto in tutti i paesi dell' UE, permette di sostare con i veicoli al servizio delle persone invalide al 100 %, di quelle con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o non vedenti.

A chi è rivolto

Ai cittadini residenti con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita, compresi gli invalidi minorenni o privi di patente di guida.

Descrizione

Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili

Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti,  possono chiedere un' autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati. Per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.

Il contrassegno è valido non solo sul territorio nazionale ma anche negli altri paesi aderenti all'UE, permettendo alla persona con disabilità di circolare senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana. A seconda della tipologia di invalidità, può essere di tipo temporaneo o permanente, in quest'ultimo caso l'autorizzazione ha validità di cinque anni e può essere rinnovata presentando documentazione medica che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Per ottenere il contrassegno è necessario presentare domanda al Comune di residenza come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 381.

In caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.

L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188).

Come fare

Occorre presentare la richiesta compilando apposito modulo ed allegando la documentazione eventualmente richiesta.

E' necessario richiedere il rilascio di un nuovo contrassegno in caso di furto, deterioramento o smarrimento, e chiedere la sostituzione del contrassegno rilasciato da un altro Comune in caso di trasferimento della residenza nel Comune di Vedano Olona.

Cosa serve

  • Carta di identità della persona con disabilità
  • Carta di identità dell'esercente la potesta genitoriale ( se minore)
  • Modulo di richiesta del contrassegno compilato
  • Nr.1 fotografia formato tessera della persona con disabilità
  • Documentazione attestante lo stato di invalidità ( documentazione differente in base al tipo di invalidità e alla domanda da presentare)

Domanda per nuovo contrassegno

Contrassegno valido a tempo indeterminato:  è necessario allegare il Verbale di accertamento dell'invalidità civile o il Verbale di accertamento dell'handicap, comprovante l'effettiva disabilità a durata illimitata. E' importante che sul verbale sia indicato che "occorrono le previsioni di cui all'art.381 del DPR 495/1992".

Contrassegno valido in forma temporanea: è necessario allegare specifica certificazione medica rilasciata dall' Ufficio certificazione del Distretto di riferimento       ( https://www.asst-settelaghi.it/web/guest/cup-tradate) attestante il periodo di durata dell'invalidità.

Rinnovo del contrassegno

Contrassegno valido a tempo indeterminato:  è necessario allegare la documentazione del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Contrassegno valido in forma temporanea: è necessario allegare una nuova certificazione medica rilasciata dall' Ufficio certificazione del Distretto di riferimento    ( https://www.asst-settelaghi.it/web/guest/cup-tradate) attestante il periodo di durata dell'invalidità.

Cosa si ottiene

Il contrassegno, valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto in tutti i paesi dell'UE, ad uso delle persone con disabilità per la sosta nelle aree riservate.

Tempi e scadenze

10 giorni lavorativi dalla data di presentazione della domanda

Costi

Il servizio è gratuito. Solo in caso di domanda per il rilascio e il rinnovo del "Contrassegno temporaneo" è necessaria una marca da bollo da 16€.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Polizia Locale

Piazza S. Rocco, 9, 21040 Vedano Olona VA, Italia

Email: polizia-locale@comune.vedano-olona.va.it
Telefono: 0332 867740
Pec: polizialocale.comune.vedano.olona@pec.regione.lombardia.it

Pagina aggiornata il 18/02/2025